UPDATES ITA

ESMA – Criteri per l’uso dei termini ESG nei nomi dei fondi

Lo scorso 14 maggio, l’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) ha pubblicato le Linee Guida per i fondi che utilizzano nei loro nomi termini ESG o comunque termini legati alla sostenibilità. ESMA sottolinea che il nome di un fondo è uno strumento di marketing che comunica informazioni su di esso. Pertanto, al […]

IVASS – Lettera al mercato del 9 maggio

Con una lettera al mercato del 9 maggio rivolta alle imprese del ramo malattia, con sede legale in Italia, l’IVASS ha annunciato l’inizio di una rilevazione sui contratti collettivi nel ramo malattia, distinguendo quelli sottoscritti da fondi sanitari o enti simili da quelli sottoscritti da parte di organismi di natura diversa. La rilevazione richiede la […]

Il dipendente ha diritto di accedere al proprio fascicolo per conoscere le informazioni alla base di una sanzione disciplinare

Con il provvedimento n. n. 137 del 7 marzo 2024 il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito che i lavoratori hanno il diritto di accedere ai propri dati detenuti dai datori di lavoro, indipendentemente dal motivo della richiesta. Questo principio è stato riaffermato in seguito al reclamo di una ex dipendente di […]

Webinar – La quantificazione del danno nei sinistri di responsabilità professionale

ILG (Insurance Law Global), l’associazione internazionale di studi legali di cui PG Legal è membro, ha organizzato un webinar gratuito sulla quantificazione del danno nei sinistri in materia di responsabilità professionale. L’argomento sarà affrontato confrontando le modalità di valutazione del danno nelle seguenti giurisdizioni: Argentina, Australia, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Il nostro […]

IVASS – Istruzioni per la trasmissione e raccolta dei dati MOINV

Lo scorso 29 aprile, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), facendo seguito alla Lettera al mercato del 20 febbraio, ha pubblicato le “Istruzioni per la trasmissione informatica dei dati per la raccolta Infostat delle informazioni relative al monitoraggio degli investimenti e raccolta premi vita (MOINV)”. Il documento è rivolto a tutte le imprese nazionali […]

EIOPA – Vigilanza sul rispetto del “principio della persona prudente”

L’EIOPA (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali) ha pubblicato in data 2 maggio i risultati della revisione svolta circa la vigilanza da parte delle Autorità di Vigilanza Nazionali sull’applicazione e il rispetto del “principio della persona prudente”. L’Autorità Europea ha sottolineato che tale principio assume particolare importanza nel quadro normativo Solvency […]

EBA – Frode nei pagamenti

In data 29 aprile, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato sul suo sito Internet un parere riguardo i nuovi tipi di frode nei pagamenti, in conformità del Regolamento (UE) n. 2093/2010 che affida all’Autorità il compito di realizzare un approccio coordinato al trattamento normativo e di vigilanza delle attività finanziarie nuove o innovative. All’interno del […]

ESMA – Restrizioni ai Liability Driven Investments (LDI)

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA), in data 29 aprile ha pubblicato sul suo sito internet la risposta al quesito posto dalla Banca Centrale d’Irlanda (CBI) e dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), accogliendo loro intenzione di applicare restrizioni ai gestori di fondi di investimento alternativi (FIA) denominati in GBP […]

Decreto attuativo della Legge n. 193/2023 sull’oblio oncologico

In data 24 aprile 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della Legge sull’oblio oncologico n. 193/2023 (“Legge n. 193/2023”), approvata lo scorso dicembre. Come previsto dall’Articolo 5 delle Legge n. 193/2023, con il presente decreto il Ministro della salute definisce le patologie oncologiche alle quali si applicano dei termini inferiori rispetto […]

A chi spetta l’onere della prova sulla negligenza?

Con l’ordinanza n. 6792 del 14 marzo 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che il giudizio riguardo l’inadempimento di una prestazione professionale si articola in due passaggi: il primo riguarda il compimento dell’attività professionale, il secondo aver svolto l’attività professionale secondo le regole della diligenza prescritta dalla natura della prestazione. In caso in […]