UPDATES ITA

Trattamento dei metadati: nuovo provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 364 del 6 giugno 2024, ha emanato un documento di indirizzo aggiornato sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e sul trattamento dei metadati delle email dei dipendenti. Il documento specifica che lo stesso non introduce nuove prescrizioni, […]

Pubblicato lo Studio n.22 della UIF su machine learning per l’identificazione di aziende infiltrate da criminalità

In data 11 giugno 2024, la UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato, nella collana i Quaderni dell’Antiriciclaggio, lo Studio n.22 di giugno 2024, in cui viene esaminato lo sviluppo di un modello di machine learning finalizzato alla identificazione di aziende collegate alla criminalità organizzata in Italia. Tale modello utilizza un dataset di 1.804.278 di […]

ESAs – Pubblicati i modelli per gli esercizi di prova ai fini dell’applicazione del DORA

In vista dell’entrata in vigore del Digital Operation Resilience Act (DORA) a partire da gennaio 2025, le Autorità Europee di Vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, congiuntamente le ESAs) hanno pubblicato in data 31 maggio i modelli e gli strumenti utili per l’esercizio di prova sulla segnalazione dei registri contenenti le informazioni riguardanti i servizi ICT […]

AML: emanato Provvedimento IVASS 144/2024 recante modifiche al Regolamento IVASS 44/20219

In data 4 giugno 2024 è stato pubblicato il Provvedimento IVASS n.144 recante modifiche ed integrazioni al Regolamento IVASS n.44/2019, avente ad oggetto disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo in materia di organizzazione, procedure e controlli interni e di […]

Intelligenza artificiale generativa nel settore assicurativo: cosa ci riserva il futuro?

Si discute spesso delle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa in ambito assicurativo. L’IA promette di ottimizzare i processi interni e di creare esperienze clienti altamente personalizzate, rivoluzionando l’operatività e l’interazione delle compagnie con i clienti. Negli ultimi dieci anni, tecnologie avanzate come l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale sono studiate e implementate da aziende di tutto […]

IVASS – Annual Meeting Itinerari Previdenziali

Nei giorni del 23-24 maggio si è tenuto a Bologna l’Annual Meeting organizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con ANIA, svolto per trovare un modo per ampliare l’attrattività ai prodotti Vita e alle gestioni separate. Durante il convegno è intervenuto anche il Segretario Generale IVASS, Stefano De Polis, il quale ha evidenziato il recente aumento […]

Responsabilità medica: la transazione sottoscritta tra il medico e il paziente con il medico non libera l’ospedale

Con la sentenza n. 15216 del 30 maggio 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la transazione conclusa da un medico dipendente di una struttura sanitaria con i danneggiati, non è idonea a liberare l’azienda ospedaliera e i suoi assicuratori. Invero, l’ospedale (e i suoi assicuratori) non può pretendere di ridurre il proprio […]

IVASS – Portale deleghe per l’accesso al nuovo RUI

A partire dal 4 giugno 2024 sarà ufficialmente operativo il nuovo portale RUI, che consente agli intermediari e alle imprese di assicurazione di inserire e aggiornare direttamente i propri dati nel Registro Unico Intermediari dell’IVASS. A tal fine, è necessario che (i) i legali rappresentanti delle società di intermediazione iscritte nelle sezioni A, B e […]

Assicurazioni contro gli infortuni: a chi spetta l’onere della prova?

Con una recentissima sentenza, emessa il 15 aprile scorso, il Tribunale di Perugia – in materia di assicurazioni contro gli infortuni – ha statuito che, nei contenziosi aventi ad oggetto il riconoscimento del diritto all’indennizzo, l’onere della prova incombe sull’assicurato, il quale dovrà dimostrare non solo la dinamica del sinistro e i danni ad esso […]

Banca d’Italia – Revisione dei controlli per le comunicazioni oggettive

Banca d’Italia, insieme all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ha pubblicato un comunicato stampa in merito all’avvenuta revisione del sistema di controlli automatici eseguiti in fase di acquisizione delle Comunicazioni Oggettive, rese obbligatorie dall’UIF al fine di trasmettere, con cadenza periodica, dati e informazioni selezionati in base a criteri oggettivi, concernenti operazioni a rischio di riciclaggio o […]