UPDATES ITA

IVASS – Lettera al mercato 26 luglio 2024

In data 26 luglio, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha pubblicato sul suo sito internet una lettera al mercato recante chiarimenti applicativi sugli obblighi cui al Regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio Europeo del 17 marzo 2014 (il “Regolamento”). L’IVASS ribadisce che trova applicazione a tutte le imprese e gli intermediari assicurativi (incluse […]

Il concetto di “responsabilità da contatto sociale” in ambito bancario

Con l’ordinanza n. 17415 del 25 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio della “responsabilità da contatto sociale” in ambito bancario, anche in assenza di un rapporto contrattuale. Secondo l’interpretazione italiana del “contatto sociale”, il rapporto che si instaura tra le Banche e i correntisti, soprattutto quando questi ultimi sono consumatori, viene […]

IVASS – Documento in consultazione n. 6/2024

È stato pubblicato in data 17 luglio dall’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) il documento di consultazione n. 6/2024, volto a modificare ed integrare il Regolamento ISVAP n. 13/2008 (il “Regolamento”). Obiettivo degli emendamenti è quello di adeguare il contenuto del Regolamento alla disciplina sopravvenuta in tema di dematerializzazione del contrassegno (che verrà sostituito con […]

IVASS – Documento in consultazione n. 5/2024

Lo scorso 17 luglio, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha messo in pubblica consultazione lo schema di provvedimento recante modifiche al Provvedimento IVASS n. 79/2018 (il “Provvedimento”) in materia di criteri per il calcolo dei costi e delle eventuali franchigie per la determinazione della compensazione tra imprese assicurative in caso di risarcimento diretto. […]

IVASS – Documento in consultazione n. 4/2024

In data 17 luglio, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha pubblicato il documento in consultazione n. 4/2024 contenente le proposte di modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 36/2017 (di seguito, il “Regolamento”) relativo alle nuove modalità di invio dei flussi relativi all’indagine IPER motoveicoli. Il documento in consultazione – che si compone […]

IAIS – Pubblica consultazione in materia di vigilanza del rischio climatico

Lo scorso 15 luglio, l’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza Assicurativa (di seguito, “IAIS”), ha avviato una pubblica consultazione avente a oggetto le linee guida in materia di vigilanza del rischio climatico. Da sempre, il cambiamento climatico rappresenta infatti un tema fondamentale per la IAIS in quanto fonte di rischio finanziario che potrebbe avere delle […]

IVASS – Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni

Lo scorso 12 luglio, l’IVASS ha avviato il monitoraggio dei rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità per l’anno 2024. L’attività consiste nella rilevazione di dati qualitativi e quantitativi allo scopo di mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici. Sul sito dell’IVASS le Imprese troveranno le istruzioni utili alla compilazione e alla trasmissione dei dati […]

Sinistri stradali: a chi spetta l’onere della prova dell’assenza di colpa?

Con l’ordinanza n. 18518/2024 dell’8 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha formulato e ribadito il seguente importante principio di diritto in tema di responsabilità ex art. 2051 c.c. degli Enti Pubblici: “in materia di responsabilità ex art. 2051 cod. civ., a carico del soggetto danneggiato sussiste l’onere di provare soltanto la derivazione del danno […]

EIOPA – Parere sulla vigilanza delle compagnie di (ri)assicurazione captive

Lo scorso 2 luglio, l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA), in conformità con l’articolo 29, par. 1, lett. a) del Regolamento (UE) 1094/2010, ha pubblicato sul suo sito internet un parere sulle imprese di (ri)assicurazione captive, con particolare attenzione alle operazioni infragruppo e al principio della persona prudente. Nello specifico, […]

EBA – Parere sull’uso di garanzie per le cartolarizzazioni in bilancio

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato lo scorso 1 luglio un parere indirizzato alla Consob, in risposta alla notifica da parte della stessa riguardo la sua decisione di concedere l’autorizzazione ex art. 26-sexies, par. 10, del Regolamento sulle cartolarizzazioni (UE) 2017/2402. Nello specifico, si tratta di un’autorizzazione volta ad utilizzare, quali garanzie di alta qualità […]