UPDATES ITA

Ivass: Lettera al Mercato su nuove procedure via Infostat

IVASS ha indicato – con lettera al mercato del 1° marzo 2023 – tempistiche e modalità operative per la comunicazione delle informazioni inerenti le segnalazioni di vigilanza attraverso l’infrastruttura Infostat. La rilevazione sui rischi da catastrofi naturali e sulla sostenibilità, avviata con lettera al mercato del 27 luglio 2022, è confermata anche per l’anno 2023 e si compone di due survey: […]

EIOPA pubblica il “Costs and Past Performance Report“

EIOPA ha pubblicato il “Costs and Past Performance Report” con l’obiettivo di migliorare la trasparenza nel settore, facilitare il confronto tra le diverse soluzioni disponibili e rafforzare l’unione dei mercati dei capitali dell’UE. Il report fornisce una panoramica delle prestazioni e dei costi dei prodotti di investimento al dettaglio distribuiti nell’UE. Il report ha preso in considerazione […]

Summit delle Autorità di vigilanza sul DORA

Nel mese di febbraio le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA -European Supervisory autorities ESA) hanno tenuto un evento congiunto aperto al pubblico sotto forma di discussione tecnica relativa al Digital Operational Resilience Act (DORA). L’evento ha riunito oltre 2.000 rappresentanti degli istituti di credito e di pagamento, imprese di investimento, imprese di (ri)assicurazione, […]

Nuova sentenza sulla responsabilità del medico

La Cassazione si è espressa nuovamente sul tema della responsabilità del professionista medico, con sentenza n. 5632 del 23 febbraio 2023. La Suprema Corte ha stabilito che, quando l’intervento fallisce, la colpa deve essere attribuita al medico se non si riesce ad accertare la misura dell’apporto concausale delle pregresse condizioni di salute del paziente. Non si […]

Inducement: a Bruxelles riuniti tutti gli attori

La Commissione Europea ha convocato il 2 marzo a Bruxelles un “Meeting on the Retail Investment Strategy” focalizzato sul tema degli inducements. La Commissione, in questo incontro, ha inteso cercare uno spiraglio a favore dell’abolizione degli inducements, le retribuzioni con cui le imprese che creano prodotti finanziari pagano le reti di distribuzione, retrocedendo parte delle somme […]

PREVENTIVASS: ANIA chiede una proroga ad ottobre

L’ANIA ha intrapreso alcune iniziative ufficiali nei confronti dell’IVASS, condividendo con gli agenti la preoccupazione per le difficoltà operative legate al Regolamento IVASS n. 51/2022 – riguardante le disposizioni per la realizzazione di un sistema di comparazione on line tra imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo RCA – e all’utilizzo del Preventivass. In una circolare dell’associazione, […]

Aggiornamenti Ivass per gli intermediari assicurativi

L’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 128 del 20 febbraio 2023, che apporta modifiche ed integrazioni al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del CAP (codice delle assicurazioni private). Il Provvedimento modifica il Regolamento limitatamente agli articoli 5, 6, […]

Banche sanzionate per violazioni delle norme AML

Nel 2022 sono state inflitte a banche ed istituzioni finanziarie internazionali oltre 5 miliardi di dollari di sanzioni per violazione delle norme antiriciclaggio ed altri reati finanziari, per un totale di 56 miliardi dal 2008 a oggi. Gli Stati Uniti sono in prima linea nell’imporre sanzioni (37,2 miliardi di dollari di multe), seguiti da Europa, Medio […]

Decreto trasparenza e privacy dei lavoratori

Con una recente comunicazione inviata al Ministero del Lavoro ed all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha fornito le prime indicazioni, sotto il profilo della protezione dei dati personali dei lavoratori, in merito all’applicazione del D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “Decreto Trasparenza”) in materia di condizioni di […]

Lavori in corso sulle informative di vigilanza

L’Autorità Bancaria Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di norme tecniche di attuazione (bozza di Implementing Technical Standards – ITS) sulle informative di vigilanza previste dal regime CRD. Il progetto di ITS incorpora le modifiche al quadro giuridico dell’UE, in particolare quelle relative alle segnalazioni di vigilanza e alle imprese di investimento. In particolare, il […]