UPDATES ITA

Discussion paper: intelligenza artificiale e assicurabilità

L’Actuarial Association of Europe – AAE – ha pubblicato un Discussion Paper dedicato ai temi dell’intelligenza artificiale e delle sfide che la crescente diffusione dell’innovazione tecnologica comporta per l’assicurabilità dei rischi.  L’assicurabilità dipende dalla capacità di valutare i rischi cui sono esposti i soggetti inclusi nel pool degli assicurati. I rischi sono condivisi dagli assicurati: ciascun assicurato paga un premio che […]

ATP utilizzabile contro l’assicurazione chiamata in manleva

La relazione dell’accertamento tecnico preventivo può essere utilizzata contro l’assicurazione che non ha partecipato al procedimento ed è stata poi chiamata in manleva della Asl e del medico in una controversia sulla responsabilità professionale. Il documento può essere prodotto nel giudizio di cognizione e costituisce una prova atipica liberamente apprezzabile dal giudice. La parte che […]

Telemarketing: il Garante Privacy approva il Codice di condotta

Con provvedimento n. 70 del 9 marzo 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling (di seguito anche solo il “Codice di condotta” o il “Codice”). L’Autorità Garante ha, infatti, ritenuto che il progetto di Codice di condotta, che è stato presentato […]

Assicurazione del medico: il rischio della prescrizione

La Cassazione con Ordinanza n. 5475 del 22 febbraio 2023 è tornata sul tema della responsabilità solidale nonché sull’obbligo in capo al Giudice di procedere alla gradazione delle rispettive quote di responsabilità. La Suprema Corte ha inoltre affrontato la questione del dies a quo a partire dal quale inizia a decorrere il termine per il medico […]

Responsabilità civile professionale: adeguamento all’inflazione

L’EIOPA ha avviato una consultazione – ai sensi del Direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) – sulla bozza di modifica delle norme tecniche di regolamentazione (RTS) di adeguamento degli importi di base per la copertura assicurativa della responsabilità civile professionale (PII) e per la capacità finanziaria degli intermediari assicurativi. L’IDD stabilisce che le modifiche agli importi […]

Aggiornamenti Ivass sulle Polizze Dormienti

In data 16 marzo 2023 l’IVASS è intervenuta nuovamente sul tema delle polizze dormienti pubblicando una lettera al mercato indirizzata alle seguenti imprese di assicurazione: imprese che svolgono attività di assicurazione vita e/o infortuni, con sede legale in Italia; succursali italiane di imprese con sede sociale in un paese extra SEE; imprese, con sede legale […]

Ivass: Lettera al Mercato su nuove procedure via Infostat

IVASS ha indicato – con lettera al mercato del 1° marzo 2023 – tempistiche e modalità operative per la comunicazione delle informazioni inerenti le segnalazioni di vigilanza attraverso l’infrastruttura Infostat. La rilevazione sui rischi da catastrofi naturali e sulla sostenibilità, avviata con lettera al mercato del 27 luglio 2022, è confermata anche per l’anno 2023 e si compone di due survey: […]

EIOPA pubblica il “Costs and Past Performance Report“

EIOPA ha pubblicato il “Costs and Past Performance Report” con l’obiettivo di migliorare la trasparenza nel settore, facilitare il confronto tra le diverse soluzioni disponibili e rafforzare l’unione dei mercati dei capitali dell’UE. Il report fornisce una panoramica delle prestazioni e dei costi dei prodotti di investimento al dettaglio distribuiti nell’UE. Il report ha preso in considerazione […]

Summit delle Autorità di vigilanza sul DORA

Nel mese di febbraio le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA -European Supervisory autorities ESA) hanno tenuto un evento congiunto aperto al pubblico sotto forma di discussione tecnica relativa al Digital Operational Resilience Act (DORA). L’evento ha riunito oltre 2.000 rappresentanti degli istituti di credito e di pagamento, imprese di investimento, imprese di (ri)assicurazione, […]

Nuova sentenza sulla responsabilità del medico

La Cassazione si è espressa nuovamente sul tema della responsabilità del professionista medico, con sentenza n. 5632 del 23 febbraio 2023. La Suprema Corte ha stabilito che, quando l’intervento fallisce, la colpa deve essere attribuita al medico se non si riesce ad accertare la misura dell’apporto concausale delle pregresse condizioni di salute del paziente. Non si […]