UPDATES ITA

Errori medici: azione diretta contro la Compagnia di Assicurazione

Con l’ordinanza del 26 agosto 2024, il Tribunale di Milano ha confermato la possibilità, per il danneggiato, di agire direttamente nei confronti della Compagnia di Assicurazione come previsto dalla Legge Gelli-Bianco (Legge n. 24/2017). In particolare, il giudice ha stabilito che dopo l’entrata in vigore del D.M. 232/2023, il danneggiato può citare in giudizio l’Impresa […]

IVASS – Intervento del Presidente IVASS sulle catastrofi naturali

Lo scorso 20 settembre, il Presidente dell’IVASS Luigi Federico Signorini è intervenuto alla conferenza ANIA “Disaster risk financing: the role of insurance for new public-private partnerships”, dove ha affrontato il tema della gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. Il Presidente ha evidenziato che nel 2023 i danni causati da alluvioni, incendi e inondazioni hanno […]

IVASS – Documento in consultazione n. 7/2024

Lo scorso 17 settembre l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha pubblicato sul proprio sito internet il Documento di consultazione n. 7/2024, contenente le modifiche che l’Istituto intende apportare al Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 in materia di schemi per il bilancio delle imprese di assicurazione e riassicurazione. Il Documento è […]

Collaborazione rafforzata tra Commissione europea ed EDPB: verso una sinergia tra DMA e GDPR

I servizi della Commissione Europea incaricati dell’applicazione della legge sui mercati digitali (Digital Markets Act, DMA) e il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board, EDPB) hanno avviato una stretta collaborazione per fornire chiarimenti e linee guida sull’interazione tra la DMA e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo […]

IVASS – Contributo di vigilanza 2024

Con Provvedimento n. 148/2024 e n. 149/2024, l’IVASS ha stabilito l’ammontare nonché le modalità per effettuare il versamento del contributo di vigilanza per l’anno 2014 dovuto dai soggetti iscritti nel registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi e dagli intermediari con residenza legale in uno Stato SEE. Gli importi da corrispondere a titolo di contributo […]

Responsabilità medica: la quantificazione del danno in presenza di patologie pregresse

Con la sentenza n. 2776 del 30 gennaio 2024 la Suprema Corte si è nuovamente pronunciata in materia di responsabilità sanitaria per malpractice. Nel caso sottoposto all’esame del Supremo Collegio, un paziente era deceduto a causa di una perforazione intestinale durante una colonscopia, seguita da un’infezione settica. Ebbene, secondo la Suprema Corte, anche se uno […]

Raccomandazioni OCSE – Digitalizzazione settore finanziario

In un recente rapporto, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (di seguito, “OCSE”) ha rilevato come la digitalizzazione dei servizi finanziari contribuisce ad un incremento della produttività. Dagli studi dell’OCSE emerge che ad un aumento del 10% della digitalizzazione del settore finanziario corrisponde un aumento dello 0,1% della crescita della produttività. Al fine […]

FCA – Indagini di mercato sulle assicurazioni pure protection

La Financial Conduct Authority (di seguito solo “FCA”), Autorità di vigilanza Britannica, ha comunicato di aver dato avvio ad uno studio di mercato sulla vendita dei prodotti assicurativi di “pure protection”, ossia le soluzioni assicurative volte a far fronte alle difficoltà finanziare a cui i contraenti e/o i loro familiari potrebbero andare incontro al verificarsi […]

IVASS – Avvio Task Force con Banca d’Italia e Consob

Lo scorso 8 agosto, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Banca d’Italia e la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), hanno comunicato l’avvio di una Task Force volta ad agevolare l’accesso ai rispettivi ADR (Alternative Dispute Resolution), ossia gli Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie al fine di poter assicurare una […]

ESMA – Pubblicate le traduzioni delle Linee Guida sui nomi dei fondi

In data 21 agosto, l’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) ha pubblicato sul proprio sito Internet la traduzione in tutte le lingue ufficiali dell’Ue delle Linee Guida in merito ai nomi dei fondi che contengono termini ESG, o comunque termini correlati alla sostenibilità. Obiettivo delle Linee Guida – che entreranno in vigore […]