UPDATES ITA

Banca d’Italia – Analisi sulle coperture assicurative delle imprese italiane

Il livello della copertura assicurativa delle imprese italiane – il cui scopo è quello di garantire la stabilità finanziaria e pertanto di accrescere i volumi commerciali ed economici delle imprese – è mediamente inferiore rispetto a quello degli operatori commerciali stranieri. Annualmente Banca d’Italia effettua un’analisi a campione nei confronti delle imprese italiane – con […]

La decisione di Banca d’Italia sulle PEC

Banca d’Italia ha reso noto che, a partire dal 4 agosto 2023, riceverà sulle proprie caselle di Posta Elettronica Certificata – PEC (bancaditalia@pec.bancaditalia.it) solo messaggi provenienti da indirizzi PEC. Chiunque intenda inviare una mail attraverso posta elettronica ordinaria all’Istituto potrà farlo attraverso gli appositi indirizzi indicati sul sito della Banca d’Italia. Le mail che, al […]

EIOPA – Rapporto sulle attività dei collegi nel 2022

In data 13 luglio 2023, l’EIOPA ha pubblicato la relazione sulla attività svolta dai collegi delle autorità di vigilanza nel corso del 2022. La relazione ha sottolineato l’importanza che riveste una vigilanza coordinata, efficiente ed efficace dei gruppi assicurativi transfrontalieri all’interno dell’UE. Sono stati inoltre evidenziati i principali sviluppi e i temi chiave discussi dai […]

EBA – Rilasciato il pacchetto tecnico per la fase 2 del quadro di rendicontazione 3.3

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato in data 17 luglio 2023 il pacchetto tecnico per la fase 2 della versione 3.3 del suo reporting framework. Si tratta di un pacchetto tecnico utile a supportare l’esercizio dei benchmarking di vigilanza 2024 e consiste in un modello economico basato sul confronto sistematico tra le aziende che contiene […]

La decisione dell’EBA sulla raccolta dei dati ESG

L’EBA, con decisione del 6 luglio 2023, ha invitato le autorità competenti degli Stati membri a raccogliere i dati ambientali, sociali e di governance (ESG) che i maggiori istituti quotati in borsa saranno chiamati a trasmettere mediante le informazioni quantitative sui rischi ESG. Fino a questo momento, infatti, gli istituti non erano tenuti a particolari […]

La Corte di Cassazione si esprime sulla valutazione del danno iatrogeno

In tema di colpa medica, la Terza Sezione della Suprema Corte, con una recentissima ordinanza (la n. 18442 del 28.06.2023), ha precisato quali criteri il Giudice di merito dovrà considerate per valutare la misura del danno risarcibile in favore della vittima nel caso di danno c.d. “iatrogeno” (ovvero nel caso in cui il medico responsabile […]

Banca d’Italia – Sandbox regolamentare

Lo scorso 27 luglio è stato pubblicato nei siti di Banca d’Italia, Consob, IVASS e del Ministero dell’Economia e Finanza (MEF) l’annuncio che dal 3 novembre al 5 dicembre 2023 si terrà la seconda fase relativa alla sperimentazione delle attività FinTech in Italia. Nel corso di questa seconda fase gli operatori del settore potranno presentare […]

Obblighi di informazione dell’intermediario

Con l’ordinanza n. 19104 del 6 luglio 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale l’intermediario finanziario ha il precipuo obbligo di fornire al cliente (recte: all’investitore), informazioni preventive dettagliate e specifiche riguardo i titoli che formano oggetto dell’investimento. Più un particolare, l’investitore che non sia qualificato deve essere messo […]

EIOPA – Raccomandazioni per rafforzare la vigilanza POG

Il 20 luglio 2023, l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA) ha pubblicato il primo rapporto sulla vigilanza dei requisiti di product governance (Product Oversight and Governance – POG). Oggetto del rapporto è l’attività di vigilanza esercitata dalle Autorità di Vigilanza nazionali in merito all’implementazione dei requisiti POG da parte delle […]

IVASS – pubblica consultazione sullo schema di provvedimento che modifica le disposizioni in materia di requisiti e criteri di idoneità degli esponenti e di coloro che svolgono funzioni fondamentali

Il 12 luglio 2023 l’IVASS ha pubblicato lo schema di Provvedimento che modifica le disposizioni dei Regg. nn. 29/2016 e 38/2018 in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali e di coloro che svolgono funzioni fondamentali in pubblica consultazione. Si tratta di un Provvedimento composto da 6 articoli, il […]