UPDATES ITA

IVASS – Modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52/2022

In data 23 febbraio, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulla Assicurazioni) ha pubblicato sul proprio sito Internet un documento di pubblica consultazione contenente le proposte di modifica ed integrazione al Regolamento IVASS n. 52/2022 (di seguito, il “Regolamento”) concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli. L’obiettivo dell’Autorità è […]

EIOPA – Rapporto sul trattamento dei consumatori e il benessere finanziario

Lo scorso 23 gennaio l’EIOPA (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali) ha pubblicato il suo rapporto sulle tendenze dei consumatori nel 2023, che analizza inter alia il benessere finanziario dei consumatori – assicurativi e pensionistici – nel contesto della crisi del costo della vita che li colpisce. Dal rapporto emerge che […]

IVASS – Lettera al Mercato, 20 febbraio 2024

In data 20 febbraio 2024 IVASS ha pubblicato una lettera al mercato per riepilogare tempistiche e modalità operative per le segnalazioni di vigilanza con data di riferimento 2024 o da trasmettere nel 2024 tramite il portale Infostat. Nel dettaglio, tali segnalazioni riguardano: Reporting Solvency II e informazioni per Financial Stability; rilevazioni nazionali di vigilanza e […]

Conferenza europea IACP 2024: Stresa, 12-13 marzo

Gli Avvocati e Partner di PG Legal, Gianfranco Puopolo e Giovanna Aucone, parteciperanno alla conferenza organizzata dall’International Association Claims Professionals (IACP), che si terrà a Stresa (Lago Maggiore) il 12 e 13 marzo 2024. I relatori e i partecipanti provengono da principali società e studi legali del mercato assicurativo internazionale. L’evento è una prestigiosa occasione […]

EBA – Indagine di settore sulle tecniche di classificazione delle esposizioni ai rischi ESG

Lo scorso 29 gennaio, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato un’indagine al fine di ricevere un feedback dagli istituti di credito riguardo alle loro attuali tecniche di classificazione delle esposizioni ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), per valutare la possibilità di introdurre una metodologia standardizzata. L’Autorità, ai sensi dell’art. 501-quater del Regolamento (UE) […]

Le nuove linee guida del Garante privacy sulla conservazione dei metadati

In data 21 dicembre 2023, con provvedimento n. 9978728, il Garante per la Protezione dei Dati Personali  ha emanato il “Documento di indirizzo ‘Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati’” (C.d. Linee – Guida). Esse hanno suscitato molta attenzione per il loro possibile impatto sulle aziende. Il Garante, infatti, ha […]

IVASS – Istruzioni aggiornate sulla procedura POLDO

In data 12 febbraio, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha pubblicato le istruzioni per la trasmissione informatica dei dati attinenti ai pagamenti relativi alle somme delle polizze dormienti che avviene tramite la piattaforma Infostat. Infatti, facendo seguito alla Lettera al Mercato del 25 gennaio (Prot. N. 0023887/24), con la quale veniva data notizia […]

La Corte di Appello di Napoli esclude il concorso di colpa nella responsabilità medica

Il fatto che un paziente sia stato avvertito dal medico dei rischi della chirurgia estetica e li abbia accettati non configura una condotta rilevante ai fini dell’applicabilità dell’art. 1227 c.c. che disciplina il concorso del fatto colposo del creditore. La giurisprudenza ha più volte avuto modo di specificare che al professionista è richiesta una diligenza […]

COVIP – Circolare sulla gestione unitaria della posizione individuale

In data 19 gennaio 2024, COVIP (Commissione di Vigilanza Sui Fondi Pensione) ha pubblicato sul suo sito internet la Circolare prot. n. 0000287/24 relativa alla gestione unitaria della posizione individuale. All’interno della Circolare, la Commissione fornisce indicazioni ai soggetti vigilati in relazione alle modalità da adottare per assicurare una gestione unitaria delle posizioni individuali in […]

EBA – Consultazione sulla modifica della raccolta dati per l’esercizio di benchmarking nel 2025

L’Autorità Bancaria Europea (EBA), in data 18 gennaio, ha posto in consultazione le proposte di modifica delle norme tecniche di attuazione (ITS) che specificano le modalità di raccolta dei dati per l’attività di benchmarking relativa al rischio di credito e al rischio di mercato per l’esercizio 2025. Il benchmarking è infatti uno strumento utilizzato dalle […]