UPDATES ITA

IVASS – Nuovo portale RUI

Lo scorso 5 marzo l’IVASS (Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni) ha pubblicato sul proprio sito internet un comunicato stampa con cui è stato annunciato che, a partire dal mese di giugno p.v., sarà operativo il nuovo Portale del Registro Unico Intermediari (RUI) che permetterà agli intermediari e alle imprese di assicurazione di inserire e aggiornare […]

IVASS – Provvedimento n. 142/2024

Lo scorso 5 marzo, l’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) ha pubblicato il Provvedimento n. 142/2024, contenente modifiche ed integrazioni ai Regolamenti nn. 29/2016 e 38/2018 che individuano i criteri ed i requisiti di idoneità che devono possedere gli esponenti aziendali e coloro che svolgono funzioni fondamentali all’interno delle imprese. Il Provvedimento, volto ad adeguare […]

Novità introdotte dal nuovo Decreto Legislativo n. 184/2023 in materia RCA

È stata approvata la nuova normativa in materia di assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile degli autoveicoli che modifica il Codice delle Assicurazioni Private (CAP) ed adegua la disciplina nazionale alla Direttiva EU 2021/2118. La nuova disciplina introduce l’obbligo generale di assicurazione per tutti i veicoli, compresi quelli fermi, ed ha eliminato la norma del CAP […]

I sindaci devono vigilare sull’intera gestione della società

Con l’ordinanza n. 2350 del 24 gennaio 2024, i Giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno precisato che i sindaci (di una società) hanno il dovere di compiere regolarmente attività di ispezione e controllo al fine di tutelare, non soltanto i singoli componenti della società stessa bensì anche i creditori di quest’ultima, ad esempio evitando […]

Irrogata la più alta sanzione di sempre (oltre 79 milioni di euro) dal Garante Privacy italiano

Il Garante Privacy, con provvedimento n. 81 dell’8 febbraio 2024, ha sanzionato Enel Energia per oltre 79 milioni di euro a causa del mancato rispetto degli obblighi previsti per il trattamento dati ai fini di telemarketing dei dati di numerosi utenti. Il caso trae origini da precedenti indagini effettuate dalla Guardia di Finanza a seguito […]

Aggiornamento dei criteri per l’interlocking

In data 16 febbraio, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), Banca d’Italia e la Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB), d’intesa con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM), hanno pubblicato nei rispettivi siti web l’aggiornamento dei criteri del divieto di interlocking. Le summenzionate Autorità si erano pronunciate per la prima […]

Banca d’Italia e Consob – Protocollo d’intesa in materia di emittenti

In data 27 febbraio, Banca d’Italia e la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa – a tempo indeterminato – volto a rafforzare la collaborazione fra le due Autorità nell’esercizio delle rispettive funzioni di vigilanza. L’obiettivo di tale collaborazione è quello di permettere ad entrambe le Autorità di […]

Conservazione dei metadati delle e-mail dei lavoratori: il Garante lancia una consultazione pubblica

Con il Provvedimento del 22 febbraio 2024, n. 99878885, il Garante Privacy ha dato avvio alla consultazione pubblica circa il tema della conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail). Tale decisione è pervenuta a seguito delle numerose perplessità che ha destato il Provvedimento […]

Banca d’Italia – Intervento antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo

Con una nota del 9 gennaio 2024, Banca d’Italia fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione delle Disposizioni del 26 marzo 2019, così come modificate dal Provvedimento del 1º agosto 2023 in recepimento degli Orientamenti EBA, in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che hanno finalità antiriciclaggio. All’interno della nota vengono trattati principalmente alcuni aspetti […]

Clausola claims made, una via di fuga per la Compagnia

La terza sezione civile della Corte di Cassazione, con un’ordinanza pubblicata il 2 febbraio 2024, ha sancito il principio secondo cui, la clausola claims made contenuta in un contratto di assicurazione non può essere considerata nulla perché fa dipendere la decadenza dell’assicurato dalla richiesta di risarcimento proveniente dal terzo (danneggiato). Per i Giudici della Suprema […]